Ogni casa del Regno Unito, entro il 2012, secondo quanto affermato oggi dal Governo inglese, sara' dotata di connessione Internet a banda larga. L'iniziativa, illustrata nella relazione ''Digital Britain'', avrebbe lo scopo di assicurare a una connessione abbastanza veloce da consentire a tutti di vedere video online. Contemporaneamente viene proposta la creazione di un nuovo organismo destinato ad affrontare il problema della copia e condivisione illegale di musica e film su Internet.
In ogni caso, entro la fine dell'anno, prima della pubblicazione definitiva della relazione, il governo deciderà se, attraverso finanziamenti pubblici, contribuira' alla creazione della nuova rete a banda larga superveloce per il Regno Unito.
Dopo anni di servizio con il dipartimento di polizia di Avon e Somerset, Max si è ammalato di un raro tumore fulminante
LONDRA - Per il lavoro ha dato la vita e il suo caso sta commovendo l'Inghilterra. Questa volta, a far puntare il dito contro i rischi professionali che in troppi casi portano alla morte, è la triste storia di un cagnolino, che, a nove anni, è stato ucciso da una rara forma di cancro al naso. Malattia professionale, sì. Perché Max, uno Springer Spaniel, lavorava da anni con la polizia inglese, addestrato a scovare cocaina e altre droghe. Era bravissimo, un aiuto prezioso per gli agenti: proprio la sua bravura a sniffare le sostanze stupefacenti potrebbe essergli stata fatale, causando nel tempo la malattia che lo ha fatto morire la scorsa settimana.
Max era in servizio presso il Dipartimento di polizia di Avon e Somerset, riferisce il quotidiano britannico Telegraph, e viveva con la sua addestratrice, l'ispettore Anne Higgins, che ha commentato, distrutta: "E' quasi ironico che quell'organo meraviglioso che lo rendeva così speciale nel suo lavoro sia stato la sua rovina".
Fino a qualche settimana fa Max stava bene. Poi, all'improvviso, ha cominciato ad apparire stanco e apatico. Il tumore, fulminante, ha agito molto velocemente sul cagnolino che era già in "pensione" da un anno, dopo un'artrite agli arti posteriori che lo costringeva a muoversi con l'aiuto di un'apparecchiatura su ruote. Il cancro di cui si è ammalato aveva interessato anche le zampe anteriori e lo avrebbe ridotto all'immobilità in poco tempo.
La malattia che lo ha colpito è estremamente rara nei cani e rappresenta l'uno, due per cento dei casi, spiega il veterinario che lo aveva in cura, Kate Fairclough. Il lavoro che per anni Max ha svolto ha senz'altro giocato un ruolo importante nella sua malattia, aggiunge, anche se possono aver influito altri fattori ambientali.
La settimana scorsa, le sue condizioni sono peggiorate di colpo. "Ha lottato fino all'ultimo ed ha avuto una vita piena di successi", ricorda la sua addestratrice. "Grazie a lui, molti malviventi sono spariti dalla circolazione".
"Montebello 332 - lontano dai riflettori" di Lorenzo Dolce e Federica Iannacci
- - SITO WEB UFFICIALE http://www.montebello332.tk - - Raccontare la situazione di uno dei tanti paesi abruzzesi che, pur senza vittime, sono stati duramente colpiti dal terremoto del 6 aprile, rimanendo però distanti dalle telecamere. Con questo intento è nato il documentario «Montebello 332 - lontano dai riflettori», un percorso nelle vie martoriate di Montebello di Bertona, mille abitanti, a 80 km dall'Aquila, epicentro del sisma.
TERREMOTO IN ABRUZZO
Raccolta fondi Protezione Civile
CONTO CORRENTE IBAN IT72U0300205207000401124180 INTESTATO A: Protezione Civile Nazionale - Emergenza Terremoto L'aquila UNICREDIT BANCA DI ROMA. Agenzia Roma Cavour B.
CONTO CORRENTE IBAN IT23X0306905039100000000140 INTESTATO A: Protezione Civile Nazionale - Emergenza Terremoto L'aquila INTESA SAN PAOLO. Filiale di Roma 06787.
CONTO CORRENTE POSTALE NUMERO 95863023 (IBAN IT-63-X-07601-03200-000095863023) INTESTATO A: Protezione Civile Nazionale - Emergenza Terremoto L'aquila.