Dopo le vicende di Lampedusa, il problema dei migranti e dei lavoratori stranieri investe anche la Gran Bretagna. In 17 siti diversi, infatti, piu' di 2000 lavoratori hanno scioperato in segno di protesta contro l'impiego di lavoratori stranieri e a far manifestare gli operai inglesi ci sono anche degli italiani che, insieme a lavoratori portoghesi, dovrebbero iniziare a lavorare nella raffineria di Lindsey, in Immingham, North Lincolnshire.
Circa 700 dipendenti della raffineria Grangemouth, in Scozia, hanno marciato davanti alla struttura, ma l'ondata di proteste ha coinvolto anche le centrali elettriche, compresa quella di Longannet, sempre in Scozia, dove 500 operai hanno smesso di lavorare. Si parla di ulteriori scioperi in corso in altri impianti, tra cui anche la centrale nucleare di Sellafield.
Il British National Party ha tentato di arrestare gli scioperi senza pero' sanzionare i manifestanti, cercando cosi' di mantenere la sua influenza sui lavoratori, adirati perche' potrebbero perdere il lavoro a causa dei concorrenti europei.
L'amore e' nell'aria nelle pianure dell'Africa dove uno gnu mostra il suo lato selvaggio sbaciucchiando un rinoceronte.
In alcune immagini scattate da Hendrik Fehsenfeld, nella ''Phinda's Private Game Reserve'', e pubblicate sul sito del tabloid inglese The Sun, e' possibile vedere momenti incredibili. L'uomo ha notato il rinoceronte e l'amico gnu in intimita': ''Ero nelle pianure di Zuka per altri motivi - ha detto - e mi sono trovato davanti questa immagine insolita ed interessante''.
E' un viaggio tra passeggeri a volte un po' sprovveduti, spesso maleducati e arroganti, ignari delle più banali misure di sicurezza che bisogna rispettare. Ma è anche un punto di osservazione privilegiato e sincero nel mondo di una compagnia aerea low cost, che pubblica le classifiche dei dipendenti più produttivi, sulla base di quanto vendono. Si chiama "Vita da hostess di volo", è il blog di un'assistente Ryanair che, da due più di due anni, cammina su e giù per i corridoi dei Boeing 737 della compagnia irlandese.
Un diario a volte sfacciato, che non si fa problemi a sfottere chi si imbarca sull'aereo sbagliato o chi si chiude in bagno a vomitare. A gestirlo, da marzo 2008, una ragazza di circa 30 anni che non dice mai il suo nome vero, salvo pubblicare una sua foto mentre è sdraiata, sorridente, all'interno della cappelliera dell'aeromobile.
La protagonista della storia vive tra Liverpool e Pisa, dove si trovano due delle basi della compagnia di Michael O' Leary. Quando inizia il diario, anticipa: "Vedrete che tutto si aggira su tre argomenti principali: bagni, emergenze mediche, repressi". In quest'ultima categoria include i passeggeri che vogliono fumare nelle toilette, quelli che pretendono di portare sull'aereo una valigia dalle dimensioni irregolari o che vogliono imbarcarsi con un biglietto valido per un altro giorno (e in cui volare costava meno). Ci sono anche casi da denuncia: come quell'uomo sorpreso con una rivista pornografica e i pantaloni semi-abbassati. O quello che ha iniziato a urlare e si è buttato sul portellone tentando di aprirlo.
"Montebello 332 - lontano dai riflettori" di Lorenzo Dolce e Federica Iannacci
- - SITO WEB UFFICIALE http://www.montebello332.tk - - Raccontare la situazione di uno dei tanti paesi abruzzesi che, pur senza vittime, sono stati duramente colpiti dal terremoto del 6 aprile, rimanendo però distanti dalle telecamere. Con questo intento è nato il documentario «Montebello 332 - lontano dai riflettori», un percorso nelle vie martoriate di Montebello di Bertona, mille abitanti, a 80 km dall'Aquila, epicentro del sisma.
TERREMOTO IN ABRUZZO
Raccolta fondi Protezione Civile
CONTO CORRENTE IBAN IT72U0300205207000401124180 INTESTATO A: Protezione Civile Nazionale - Emergenza Terremoto L'aquila UNICREDIT BANCA DI ROMA. Agenzia Roma Cavour B.
CONTO CORRENTE IBAN IT23X0306905039100000000140 INTESTATO A: Protezione Civile Nazionale - Emergenza Terremoto L'aquila INTESA SAN PAOLO. Filiale di Roma 06787.
CONTO CORRENTE POSTALE NUMERO 95863023 (IBAN IT-63-X-07601-03200-000095863023) INTESTATO A: Protezione Civile Nazionale - Emergenza Terremoto L'aquila.