Per il principale motore di ricerca al mondo, Google, è come se il terremoto in Abruzzo non ci fosse mai stato: le immagini delle cliccatissime Google maps infatti non sono state ancora aggiornate e la città appare così com'era prima del devastante sisma. Il fatto - notato in principio da molti navigatori - è stato segnalato da alcuni siti di informazione ed è stato ribattuto da una delle principali agenzie di informazione.
Digitanto "L'Aquila" nel motore di ricerca, le mappe rivelano ancora case intatte, strade ordinate e nessuna tendopoli. C'è già chi parla di bug di sistema o di grave distrazione, ma in realtà Google ha sempre sottolineato che le mappe messe a disposizione degli utenti hanno diversi mesi di vita, in alcuni casi anche anni. Sarebbe impensabile aggiornare tempestivamente le mappe di tutto il pianeta, soprattutto considerando che il servizio offerto è completamente gratuito.
Google di frequente comunica gli aggiornamenti delle mappe, soprattutto da un punto di vista della risoluzione, senza soffermarsi sui tanti avvenimenti che, da un punto di vista geografico, riguardano le diverse parti del mondo.
E’ mistero sulla morte di una donna cinese di 24 anni che, lo scorso 15 aprile, è stata uccisa da una malattia sconosciuta mentre viaggiava su un treno diretto da Blagoveshchensk, nella Russia orientale, a Mosca. Inizialmente si sospettava la Sars, la Sindrome respiratoria severa acuta comparsa in Asia nel 2003, ma le analisi condotte immediatamente sui tessuti della donna hanno portato ad escludere questa ipotesi.
E' inoltre escluso che a provocare la morte sia stato un virus influenzale: ''le biopsie di polmoni, intestino e cervello della donna - secondo quanto riporta la rete degli infettivologi - non mostrano evidenza di infezione dovuta alla Sars, ne' ai virus influenzali del tipo H1, H3 e B, ne' dei virus influenzali altamente patogeni del tipo H5, H7 e H9''.
Nel frattempo la carrozza sulla quale viaggiava la donna e' stata staccata dal treno nella stazione di Zuyevka nello stesso giorno della morte e ne e' stata disposta la disinfestazione. I 51 passeggeri (tutti provenienti dalla Cina) e due membri del personale sono stati ricoverati. Alcuni di essi hanno la febbre. Misure di quarantena sono state inoltre applicate ai passeggeri e al personale della prima e della terza carrozza.
"Montebello 332 - lontano dai riflettori" di Lorenzo Dolce e Federica Iannacci
- - SITO WEB UFFICIALE http://www.montebello332.tk - - Raccontare la situazione di uno dei tanti paesi abruzzesi che, pur senza vittime, sono stati duramente colpiti dal terremoto del 6 aprile, rimanendo però distanti dalle telecamere. Con questo intento è nato il documentario «Montebello 332 - lontano dai riflettori», un percorso nelle vie martoriate di Montebello di Bertona, mille abitanti, a 80 km dall'Aquila, epicentro del sisma.
TERREMOTO IN ABRUZZO
Raccolta fondi Protezione Civile
CONTO CORRENTE IBAN IT72U0300205207000401124180 INTESTATO A: Protezione Civile Nazionale - Emergenza Terremoto L'aquila UNICREDIT BANCA DI ROMA. Agenzia Roma Cavour B.
CONTO CORRENTE IBAN IT23X0306905039100000000140 INTESTATO A: Protezione Civile Nazionale - Emergenza Terremoto L'aquila INTESA SAN PAOLO. Filiale di Roma 06787.
CONTO CORRENTE POSTALE NUMERO 95863023 (IBAN IT-63-X-07601-03200-000095863023) INTESTATO A: Protezione Civile Nazionale - Emergenza Terremoto L'aquila.